Il lounge suit italiano rappresenta la fusione perfetta tra eleganza sprezzata e comfort casual, caratterizzato da tagli fluidi, materiali di alta qualità e un'attenzione minutissima ai dettagli. attraverso i principi fondamentali del dress code italiano per il lounge suit, offrendo suggerimenti pratici su come combinarlo per ogni occasione, dalle riunioni d'affari alle serate informali, con un focus sulle tipiche peculiarità della moda italiana.
I principi essenziali del lounge suit italiano
1.La filosofia dello stile italiano
Tagliosprezzato: I lounge suit italiani privilegiano tagli moderatamente ampii, con spalle morbide e vita definita ma non stretta.
Materiali artigianali: Preferiscono lana di alta qualità, lino, seta e misture naturali, spesso lavorati a mano.
Colori sofisticati: Tonalità neutre come grigio, blu notte e beige, interrotte da accenti colorati in accessori o camicie.
Dettagli distintivi: Pizzi su tasche, cuciture a vista, bottoni in corno o madreperla, linatura in seta contrastante.
2.I componenti fondamentali
La giacca: Taglio (con 2 o 3 bottoni), spalle morbide, maniche con 3-4 bottoni decorativi, tasca per fazzoletto.
I pantaloni: Dritto con pieghe, cerniera a zampa di scoiattolo, tasche posteriori con bottoni, lunghezza che tocca leggermente il-top del calzino.
La camicia: Colletto francese o a punta, maniche lunghe con bottoni, tessuti in seta,colori bianco, blu, grigio chiaro.
L'accessorio centrale: Cravatta, bow tie o foulard a seconda dell'occasione, sempre in seta o lana finespun.
I tipi di lounge suit italiani e i loro abbinamenti
1. Il lounge suit classico in grigio
Caratteristiche: Grigio perlato o grigio scuro, lana 120's, taglio Napoli con spalle morbide e vita cinta.
Camicie consigliate:
Bianca in seta con colletto a punta e cuciture a vista.
Blu celeste in con fantasia a pois.
Cravatte e accessori:
Cravatta in seta blu notte con motivi a righe sottili.
Fazzoletto in seta bianca con bordi a pizzo, ripiegato in modo casual.
Calzature:
Derby in pelle scura con broderie minima.
Loafers in pelle marrone con fibbia d'argento.
2. Il lounge suit blu marinaio
Caratteristiche: Blu intenso come il mare mediterraneo, lino misto con seta, taglio Milano con spalle più strutturate.
Camicie consigliate:
Bianca in poplino con colletto francese.
Rosa chiaro in satinato con cuciture decorative.
Cravatte e accessori:
Bow tie in seta nera per un tocco formale.
Foulard in lino multicolore con motivi floreali estivi.
Calzature:
Brogues in pelle cognac con punta arrotondata.
Espadrilles in tela con piatto in pelle per versioni estive.
3. Il lounge suit oversize in tweed
Caratteristiche: Tweed scuro con filati colorati, taglio ampio con maniche lunghe, tasche patch.
Camicie consigliate:
Marrone in flanella con colletto a barbina.
A quadri in lana con colori terracotta.
Cravatte e accessori:
Foulard in cashmere con motivo a pois grandissimo.
Orecchini in argento e cuffie in pelle.
Abbinate per ogni occasione: dal business al weekend
1. Dress code per riunioni d'affari
Lounge suit: Grigio scuro in lana finissima, taglio Milano con lapelle peaked.
Camicia: Bianca in seta con colletto a punta e cuciture a vichy.
Cravatta: A righe blu e grigio in seta, nodo Windsor perfetto.
2. Dress code per una cena elegante
Lounge suit: Blu notte in lana e seta, taglio Napoli con lapelle notched.
Camicia: Nera in satinato con colletto francese e placcatura.
Cravatta: Bow tie in seta nera con piccoli strass.
3. Dress code per un brunch con amici
Lounge suit: Beige in lino misto, taglio oversize con maniche corte.
Camicia: A pois rosa chiaro in cotone, maniche roulotte.
Cravatta: Foulard in seta multicolore legato alla cervici in modo casual.
Il lounge suit italiano non è solo un insieme di vestiti, ma una forma d'arte che combina tradizione artigianale con modernità. La chiave sta nell'equilibrio tra taglio, materiali e accessori, senza mai cadere nell'eccessivo formalismo. Ricorda: l'eleganza italiana è Sprezzatura (l'arte di sembrare non preoccupato), quindi non avere paura di giocare con i colori, i materiali e i dettagli, sempre con giudizio.